09
10.2011

Il movimento Occupy wall street e gli studenti italiani

Il movimento “Occupy wall street” e gli studenti italiani che vogliono “svegliare” il Governo e lanciano uova e vernice contro Moody’s rappresentano un unico messaggio per la politica mondiale e per i governi nazionali.Steelworkers (trad. operai) e insegnanti, medici e  associazioni di lavoratori di diversi settori, dopo l’incipit dei giovani a New York, hanno promosso in tutti gli [...]

Leggi tutto
08
10.2011

Naccari (Pd): Colpa di Rfi e del ministro Matteoli

di Adriano MolloCOSENZA - Calabria e Sicilia, al di là dei colori politici si schierano contro la proposta della Commissione Europea di modificare il Corridoio 1 Berlino Palermo per sostituirlo con il nuovo Corridoio 5 detto "Helsinki-La Valletta".La proposta è stata resa nota con la presentazione del progetto di bilancio comunitario per il 2020, presentato a Bruxelles, che prevede p [...]

Leggi tutto
08
10.2011

Le anmesie del ministro e il Sud dimenticato

Il Progetto prioritario (comunemente detto corridoio 1) è solo ferroviario. La peculiarita della ferrovia è l'interoperabilita, ovvero uno stesso treno che parte da Gioia Tauro e arriva a Stoccolma senza cambio di locomotore. Senza interoperabilità (ovvero oggi) in ogni frontiera si deve cambiaare(quasi sempre) il locomotore e il personale.Nella migliore delle ipotesi si impiega un'ora. Per e [...]

Leggi tutto
28
09.2011

I traffici nei porti di transhipment nel Mediterraneo hanno un andamento eterogeneo

I traffici nei porti di transhipment nel Mediterraneo hanno un andamento eterogeneo. Nonostante si preveda un sensibile aumento dei traffici complessivi che attraversano il Mediterraneo, i porti di transhipment del sud in Italia, Cagliari, Taranto e Gioia Tauro sono tutti in crisi. Le prospettive dipendono dai decisori pubblici. Gli operatori privati puntano a fare utili e quindi cercano le migl [...]

Leggi tutto
01
10.2011

Licandro, la città dolente vent’anni dopo

In un'intervista parla di sé, di quegli anni e da' un giudizio su alcuni politici calabresi di oggidi Mario Meliadò, 29/08/2011 02:00Sobrio, alla mano, pungente, schietto, documentato.Insomma Agatino “Titti” Licandro – il controverso primo cittadino di Reggio Calabria ai tempi delle “fioriere d’oro” e il cui nome, in definitiva, è indelebilmente legato alla “Tangentopoli” in r [...]

Leggi tutto
15
09.2011

Un confronto sui dati di bilancio dei comuni di Reggio Calabria e Parma

Il presente lavoro, realizzato su dati del Ministero degli Interni da un gruppo di lavoro costituito presso il dipartimento Economia del PD, intende mettere a confronto i dati di bilancio dei comuni di Reggio Calabria e Parma relativamente al totale delle entrate accertate e/o riscosse rispetto ai cosiddetti “buchi di bilancio” (debiti occultati fuori bilancio ed in fase di accertamento ) an [...]

Leggi tutto