26
06.2006

Riunione congiunta commissioni Bilancio e Ambiente

Le Commissioni consiliari “Bilancio” ed “Ambiente” si sono riunite stamani in seduta congiunta, alla presenza anche del Presidente del Consiglio Regionale, Giuseppe Bova e dell’assessore al Bilancio, Nicola Adamo, per discutere sul progetto di legge che prevede l’abrogazione del 2° comma dell’art. 29 della legge finanziaria approvata il 29 dicembre scorso.Con tale proposta normativa [...]

Leggi tutto
23
06.2006

Consiglio Regionale della Calabria

Il Consiglio Regionale della Calabria ha il nuovo vice Presidente. Nel corso dell'ultima riunione di palazzo Campanella, Demetrio Naccari Carlizzi, già Presidente della commissione Bilancio della Regione, esponente di primo piano della Margherita, ha raccolto 33 voti favorevoli dei 45 Consiglieri presenti in aula, 12 le schede bianche.Demetrio Naccari Carlizzi, è nato a Roma il 3 aprile 1967, sp [...]

Leggi tutto
23
06.2006

Primi commenti elezione Naccari vice Presidente

Sculco (Margherita): elezione Naccari ci riempie di orgoglio:"Un risultato che ci riempie di orgoglio e in qualche modo ci indica la strada". Così il capogruppo della Margherita alla Regione, Vincenzo Sculco, ha commentato l' elezione di Demetrio Naccari Carlizzi a vice presidente del Consiglio regionale. "L' elezione del vice presidente Demetrio Naccari Carlizzi - ha aggiunto Scul [...]

Leggi tutto
22
06.2006

Le ragioni di un NO

Il referendum del 25-26 giugno è una decisiva occasione per azzerare una riforma che investe parti essenziali della Costituzione repubblicana. Il nostro proposito, dichiarato due anni fa, è stato: aggiornare, non demolire la nostra Carta costituzionale: ma le riforme coerenti con i principi fondamentali della Costituzione possono realizzarsi solo se viene cancellata questa pessima controriforma. [...]

Leggi tutto
16
06.2006

Commissioni regionali congiunte

Nel corso della presentazione del documento strategico regionale sullo sviluppo rurale, il presidente della seconda Commissione, Demetrio Naccari Carlizzi, ha richiamato l’attenzione sulle funzioni e sui compiti delle Commissioni consiliari e dell’Assemblea regionale “che non possono essere ridotti a meri organismi di ratifica ma che, invece, sono chiamati a riacquistare la necessaria centra [...]

Leggi tutto
14
06.2006

Perchè votare no

Non una "riforma" ma uno stravolgimento della costituzioneLa Costituzione italiana è stata promulgata nel 1948 e porta tre firme che rappresentano l'intero arco politico democratico: De Nicola (Presidente della Repubblica e liberale), De Gasperi (Presidente del Consiglio e cattolico), Terracini (Presidente della Costituente e marxista). Ossia tutte quelle forze politiche che il fascismo [...]

Leggi tutto